Monica Genesio

Voce, mutazione, imitazione, libera espressione corporea e vocale.

Cantante Professionista, Insegnante di Canto Moderno e Jazz.

Latest News

CANTIGAS DE AMIGO@CARTIERA APERITIVO nfo
  • 12.06.15 ore 20,00 Via Fossano 8 Torino.
  • HILL'S JAZZ 4TET@LA LOCOMOTIVA CENA/CONCERTO nfo
  • 20.06.15 ore 21,30 Strada Caduti nei Lager Nazisti 6 Casale Monferrato (AL).
  • LADY ZENO 4TET@CARTIERA APERITIVO nfo
  • 26.06.15 ore 20,00 Via Fossano 8 Torino.
  • Next

    Who I Am

    Sin da bambina ho imparato prima a cantare, poi a parlare. Ho sempre creduto nell'uso della voce a tutto tondo: “La voce è suono , sentimento, comunicazione e note, interpretazione di un ruolo. La prima entità concreta di un individuo, unica, diversa dalle altre e bellissima”. Ascoltavo e memorizzavo le melodie delle 4 stagioni di Vivaldi a 7 anni. Imitavo la tromba di Miles Davis sulle note di Round Midnight all'età di 15 anni. Crescendo ho imparato che la musica è una compagna preziosa, un'amica, una famiglia. Sognatrice, viaggiatrice, sempre con la testa tra le note ed i tasti del pianoforte, e naturalmente sulle nuvole. Quindi: una cantante in piena regola. Attualmente lavora come Professional Singer presso Tedaca (TO), Musicalidea (TO).

    Next

    Lesson&Master

    Tedaca nfo
  • Martedì: Sede Cartiera ( Via Fossano, 8 - Torino) Lezioni individuali
  • Mercoledì: Sede Bellarte (Via Bellardi, 116 - Torino) Lezioni individuali, Teoria e solfeggio x cantanti
  • Giovedì: Sede Bellarte (Via Bellardi, 116 - Torino) Canto corale
  • Musicalidea nfo
  • Lunedì: ( Sede P.zza Guglielmo da Volpiano, 2 - San Benigno C.se) Lezioni individuali
  • Giovedì: (Sede P.zza Marconi, 2 - Carmagnola) Canto Corale
  • Vacanze in musica nfo
    Studio privato nfo
  • Via Cesana 55, Torino
  • Lezioni online nfo
    Next

    Il mio percorso in qualità di professionista si è svolto tra il palcoscenico teatrale e quello concertistico. Qui di seguito troverete esposti i miei lavori principali suddivisi in due grandi categorie.Musica: La mia voce come strumento musicale;Teatro: La mia voce come strumento di dialogo e proiezione del suono sul palco.

    Musica

    Cantigas de amigo

    Una formazione in trio, voce, violino, chitarra e percussioni poliedrica e versatile il cui vasto repertorio spazia dalla musica jazz a quella moderno-contemporanea italiana ed internazionale. Un concerto che esplora il mondo della bossa nova dalle sue origine all'evoluzione della musica moderna. Una performance acustica e divertente che porta nel nostro continente un po' di nostalgia, un po' di saudage. Un grande viaggio in un paese bellissimo, pieno di tradizioni e di musiche, che con la benedizione del Cristo Redentor, abbraccia la baia di Rio de Janeiro e tutto l'entro terra brasiliano.

    Il primo disco dei Cantigas De Amigo, "Caras y Caretas" (Volti e maschere), che vede concretizzato il lavoro del trio sul magico mondo della Bossa Nova. Regitrato, mixato e masterizzato presso il MusicLab di Settimo T.se da Emiliano Pilloni tra giugno e luglio 2014. Arrangiamenti dei Cantigas De Amigo. Il titolo, "Caras y Caretas" è ispirato alla travolgente esperienza di vita di Alfonsina Storni, giornalista, fotografa e poetessa Argentina scomparsa nel 1938, a cui il trio dedica un piccolo cameo attraverso la rivisitazione di "Alfonsina y el mar", terzo brano del cd. Le particolari e originali sonorità degli altri brani gettano una visione divertente e profonda della cultura Brasiliana che ruota attorno alla cultura del genere Bossa Nova. Ascoltando i brani si percepiscono piccoli scorci della vita quotidiana di Rio, fatti di luoghi e persone, con i loro "volti" e le loro "maschere". Una particolare interpretazione musico-vocale che crea un trait d'union tra la cultura europea, dalle classiche tradizioni musicali, alla cultura Sud Americana ed i suoi ritmi a suon di samba.

    Formazione: Chitarra/Ukulele: Rocco Di Bisceglie; Violino/Viola: Petronio Tiziano; Voce: Monica Genesio

    Approfondisci...
  • Sito web
  • Youtube
  • Soundcloud


  • Lady Zeno

    Lady Zeno Jazz Quartett propone brani inediti in lingua italiana, testi a cura di Monica Genesio, tratti dal romanzo di Italo Svevo "La coscienza di Zeno". Il linguaggio del jazz, arrangiato da Emanuele Francesconi in collaborazione con Monica Genesio, si unisce perfettamente ai testi come forma di comunicazione e ricerca nella tradizione della cultura letteraria e popolare italiana degli anni 20. Un omaggio ad uno dei più grandi scrittori del nostro paese, che ha saputo descrivere personaggi e realtà con una visione fresca e realista. Un progetto nuovo ed unico, ricco di atmosfere tutte da esplorare, con un pizzico di teatralità rivisitata in chiave femminile sul personaggio di Zeno Cosini, uomo modernamente travagliato e sensibile. Formazione: Voce: Monica Genesio; Basso: Michele Anelli; Piano: Emanuele Francesconi; Batteria: Chicco Accornero.

    Approfondisci...
  • Youtube
  • Youtube
  • Soundcloud


  • Agartha: The Sound of Funk

    Il gruppo nasce, sviluppa ed esplora sonorità nuove, proprio come fece Miles Davies nel suo album "Agartha". Da qui il nome e la fonte di ispirazione del capo gruppo, il trombettista Federico Alotto: ogni brano del repertorio, tratto da una carrellata dei brani internazionali tra i più vari, subisce una totale trasformazione. Tutto viene rivisitato in chiave jazz funk, in completo dialogo tra gli strumenti e la voce. Gli "Agartha, the sound of Funk" sono stati ospiti dell' Avigliana Jazz Festival e delle ultime edizioni del Moncalieri Jazz Festival - La notte nera. Formazione: Federico Alotto - tromba; Elvin Betti - batteria, Gualtiero Marangoni - basso, Lino Mei – pianoforte, Andrea Mignone - chitarra, Monica Genesio – voce

    Approfondisci...
  • Sito web
  • Youtube


  • The Blues Zone

    Un progetto musicale nato dalla collaborazione tra Monica Genesio, cantante torinese, e dalla penna anzi dal plettro di Luigi Tempera, musicista e chitarrista che nella scena blues italiana. Il progetto può essere definito come portare il blues dove il blues non c’è per diffondere e comunicare al grande pubblico il mood e lo spirito del blues attraverso la reinterpretazione di grandi classici e di brani che appartengono ad altri generi musicali. La novità essenziale e il passo che va oltre la normale reinterpretazione di brani e songs celebri sta proprio nel coraggio di stravolgere e innovare la struttura dell’intimità di canzoni che oramai hanno raggiunto la loro posizione nell’Olimpo dei classici, pur mantenendone inalterata l’immediatezza che le ha rese conosciute al grande pubblico. Evergreen come Stand by me, In the summertime, Walk on a wild side, Proud Mary si affiancano a grandi standard come Minnie the moocher, Hoochie coochie man, alle intramontabili Crossroad, Nobody knows per regalare un perfetto cocktail dai sapori forti ma delicati che accarezzano gli ascoltatori penetrando nella loro anima. Ma i BlueS-Zone sono anche energia allo stato puro; nelle loro perfomances live si crea un contatto elettrico con l’audience che proietta musicisti e pubblico in una dimensione di comunione che trascende dalle preferenze musicali. Il mix offerto è esplosivo e contagioso con la marcia in più della creatività senza confini e convenzioni. Ogni sera nei concerti dei BlueS-Zone si celebra il rituale del blues proprio dove il blues non c’è. Formazione: Voce: monica Genesio; chitarra: Luigi Tempera.

    Approfondisci...
  • Youtube


  • Teatro

    La strada dello swing

    Testi inediti di Monica Genesio. Tratto da “La Signora canta il blues” – William Dufty - Feltrinelli La strada dello swing, piena di Clubs vede nascere le “Jazz-Women”. La vita di Billie Holiday, “Lady Day”, nel sapore delle canzoni che le hanno fatto scalare il successo. Aneddoti di incontri fortuiti e determinanti di una donna ritenuta tra le voci più belle del jazz nella “Soulville” cittadina. Un viaggio da Baltimora a New York nell’entusiasmante cultura degli anni 30 – 50. Uno spettacolo in forma di lettura musicata, attraverso l’interpretazione cantata dei più bei brani jazz che ne hanno composto la storia ed i successi. Formazione: Voce narrante: Claudia Cotza; Voce: Monica Genesio; Chitarra: Dario Berlucchi; Piano: Paolo Meinardi.

    Approfondisci...
  • Youtube


  • Pò-Paris, "La rue Chanteuse"

    (Caffè-Concerto ispirato alla omonima manifestazione della Città di Torino): Tra le strade di Mont-Mâtre un singolare trio, i “Pò-Paris”, continua ad esibirsi tutti i sabati durante l'esposizione delle bancarelle dei pittori per donare quell'autentica atmosfera che solo il quartiere sa cogliere. La piazza si popola di turisti venuti da lontano per acquistare opere, consultare libri di antiquariato, assistere allo spettacolo delle marionette... e tanto altro. La musica scorre nell'aria... e dalla Senna arriva sino al Po', con il vecchio quartiere degli artisti di Torino, la banlieue. Dalle sonorità classiche di un tempo ormai lontano la storia francese attraverso la canzone fino ai giorni nostri con le canzoni più moderne...”Un Souffle de France dans la Rue Chanteuse: la Pò-Paris”. Un concerto atipico che vede l'utilizzo di due strumenti classici, come il violino ed il pianoforte, nello swing della Java Francaise, nelle contaminazioni sonore coloniali dei secoli passati e le improvvisazioni vocali classico moderne a base di “verrrrve e burlesque”. Uno spettacolo di strada in teatro... Formazione: Voce: Monica Genesio; Piano/Chitarra: Stefano Carrara; Violino: Tiziano Petronio.

    Approfondisci...
  • Youtube
  • Youtube
  • Youtube


  • Associazione Torino Teatro

    Una realtà teatral-musicale: la Compagnia Eidos Teatro, diretta da Alan Mauro Vai, il Progetto Evoca-Re realizzato da Monica Genesio e Patrizia Bossone, l'attività formativa e didattica nata nel marzo 2009 dall'idea degli attori Alan Mauro Vai e Vincenzo Di Federico, dalla cantante Monica Genesio e dall'artista visivo Fabio Lopez, con intenti ed attività molteplici in relazione alle diverse competenze espresse dai soci fondatori (Formazione, dell'Organizzazione e della Produzione). Una produzione biennale di interventi, spettacoli ed appuntamenti nel circuito Piemontese

    Interventi musicali
  • "Cuori ammare". Il viaggio di una coppia logora verso il mare, luogo solare e purificatore, alla ricerca della speranza perduta con un sottofondo di musica francese ed il jazz.

    Una produzione H3O. nfo

  • Letture animate "Gira la Nota";“Piemonte: Regione d'Europa - Una Geografia di Parole”; “La vita nelle Mani"; "Pò-Paris" nfo

  • Spettacoli teatrali
  • "L'eredità del passato - Masche tradizione e mistero". Il passato ritorna alla luce portando con sé le leggende del nostro territorio viste dagli occhi di una incredula ragazza dei giorni nostri. Realtà e fantasia si fondono in un’alternanza di situazioni che ci fanno scoprire le credenze popolari e i riti che facevano parte della vita di persone vissute qualche decennio fa. Vita contadina e realtà odierna fanno da sfondo a questo racconto tutto improntato sul mistero, sulla saggezza popolare che con i suoi ritmi segna un netto contrasto con la vita frenetica di oggi. La storia nella storia che coinvolge lo spettatore nell'incredulità di una giovane ragazza immersa in una realtà che non è sua, che la sconvolge fino a portarla alla consapevolezza. Un percorso interiore vissuto come esperienza incredibile, essere a contatto con la “masca”, tradizione ed emarginazione. Il raggiungimento di una verità che dev'essere tramandata di generazione in generazione e che non può e non deve essere spezzata, il tutto arricchito da musica dal vivo e da canzoni popolari che evocano il mistero ed il timore per ciò che non si conosce.

    Testi: Fabio Lopez. Regia: Vincendo Di Federico. Intepreti: Monica Genesio (cantante/attrice), Sara Capossele (attrice). Musiche: Giuseppe Serafino. Scenografie: Lorenzo Nicolosi nfo

  • Approfondisci...
  • Youtube
  • Youtube
  • Youtube


  • ADELE INQUERE… BELLA MENTE

    l'ensamble nasce nel 2008 dai testi creativi del poeta Venariese Marco Testa con la collaborazione di Genesio Monica (cantante ed attrice emergente del panorama torinese) ed Emanuele Francesconi (pianista jazz). L’obiettivo è quello di creare nuove sinergie tra musica, poesia e cabaret sviluppando una nuova forma di spettacolo diretto ad un pubblico medio, basato su giochi di parole e significati abbinando l’ironia della musica. Le prime esperienze del trio in essere avvengono nel maggio 2007 all’interno della Rassegna “la Festa delle Rose” di Venaria Reale, con lo spettacolo “Il mio vicino” ( spaccato grottesco e surreale sui sobborghi della città) Nell’autunno 2008 nasce l’ultima e recente elaborazione dal titolo“Te le Opera Teatral Demenziale”

    Approfondisci...
  • Youtube


  • AUTOBAHN ENSEMBLE

    La formazione nasce nel 2007. Un connubio tra il teatro (Christian Castellano) , la canzone (Monica Genesio) e la musica (Emanuele Francesconi), in un mondo fatto di "Scoramenti sull'Autobahn più meraviglioso che c'è". La voce di un uomo e dei suoi dubbi, bisogni, fantasticherie, sogni e necessità; la voce della sua coscienza e del suo travaglio interiore; il suono di una musica ironica, fresca e pungente. Uno spettacolo musical teatrale ispirato a Pier Vittorio Tondelli.

    Altri lavori: Musica indedita e moderna.

    Next

    Foto Book

    In questa sezione puoi trovare le foto più significative.

    Next

    Contatti



    +39 349 27 45 295

    Puoi anche mandarmi un messaggio tramite questo form...